RIASSUNTO
OBIETTIVO Si è voluto confrontare l'efficacia e la sicurezza
di dronedarone vs amiodarone per la prevenzione della fibrillazione atriale
(AF) ricorrente.
CONTESTO Dronedarone è una molecola simile all'amiodarone
non iodinato, sviluppato per mantenere il ritmo sinusale. Pochi dati sono
disponibili per confrontare direttamente la sicurezza e l'efficacia di
dronedarone con amiodarone.
METODI E' stata condotta una review sistematica di tutti i trial
randomizzati controllati in cui gli autori avessero valutato dronedarone
o amiodarone per la prevenzione della fibrillazione atriale. L'effetto
di amiodarone vs dronedarone è stato riassunto con l'uso di una
metanalisi di confronto indiretto e modelli di meta-regressione logistica
normale.
RISULTATI Sono stati identificati 4 trial controllati con placebo
su dronedarone, 4 trial controllati con placebo su amiodarone e 1 trial
di dronedarone vs amiodarone. Usando modelli a effetti random, si è
osservata una riduzione significativa nell'AF ricorrente con amiodarone
vs placebo (odds ratio 0,12; IC al 95% 0,08-0,19) ma non dronedarone versus
placebo (0,79; 0,33-1,87). Un modello di regressione logistica normale
comprendente tutte le evidenze da trial ha mostrato la superiorità
di amiodarone contro dronedarone (0,49; 0,37-0,63; p<0,001) per la
prevenzione dell'AF ricorrente. Per contro, questi modelli hanno anche
rilevato un tren verso una maggior mortalità per tutte le cause
(1,61; 0,97-2,68; p=0,066) e maggiori effetti avversi complessivi che
richiedevano l'interruzione del trattamento con amiodarone vs dronedarone
(1,81; 1,33-2,46; p<0,001).
CONCLUSIONI Dronedarone è meno efficace di amiodarone nel
mantenimento del ritmo sinusale, ma comporta meno eventi avversi. Per
ogni 1000 pazienti trattati con dronedarone anziché amiodarone
si stimano approssimativamente 228 ulteriori casi di AF ma con in meno
9,6 decessi e 62 eventi avversi che richiedevano l'interruzione del trattamento.
Gli autori hanno trovato questi dati coerenti con quelli di uno studio
su 504 pazienti che ha effettuato un confronto diretto tra i due farmaci,
lo studio DIONYSOS, di cui sono stati resi noti i risultati
nel dicembre 2008, e con un advisory panel dell'FDA.
|