SICUREZZA ED EFFICACIA DI QUETIAPINA NELLA DEPRESSIONE BIPOLARE



SAFETY AND EFFICACY OF QUETIAPINE IN BIPOLAR DEPRESSION
Bogart GT, Chavez B
Ann Pharmacother 2009; 43: 1848-1856


In base ai dati analizzati e sintetizzati in questo articolo, quetiapina si rivela un'opzione di trattamento sicura ed efficace nella terapia dei disturbi bipolari.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Rivedere i dati clinici che hanno indagato l'efficacia e la sicurezza di quietapina nella depressione bipolare.
FONTE DEI DATI Sono state condotte ricerche in MEDLINE e PubMed (1977-luglio 2009) usando come parola chiave "quetiapine" e "bipolar depression". Le referenze trovate in letteratura sono state incrociate. Le aziende farmaceutiche che producono quetiapina sono state contattate per ottenere i poster relativi ai trial EMBOLDEN I e EMBOLDEN II.
SELEZIONE DEGLI STUDI ED ESTRAZIONE DEI DATI Nella review sono stati inclusi solo i trial in doppio cieco controllati con placebo (RCT), così come qualsiasi sottoanalisi presente in letteratura che rispettava questo criterio.
SINTESI DEI DATI Complessivamente sono stati rivisti 5 RCT e 5 sottoanalisi. I risultati di queste analisi dimostravano l'efficacia di quetiapina nel trattamento della fase depressiva dei disordini bipolari, incluso un miglioramento statisticamente significativo della Montgomery-Åsberg Depression Rating Scale (MADRS). Nei trial rivisti in questo articolo, la variazione nel MADRS score andava da -15,4 a -16,94 nei gruppi con quietapina, e da -10,26 a -11,93 nei gruppi con placebo. Si osservavano anche miglioramenti statisticamente significativi nei Hamilton Anxiety Rating Scale, Short Form of the Quality of Life Enjoyment and Satisfaction Questionnaire, Pittsburgh Sleep Quality Index e Sheehan Disability Scale. Tutti i trial avevano una durata di 8 settimane e perciò non potevano essere utilizzati per la valutazione dell'uso di quetiapina a lungo termine per la depressione bipolare. Gli eventi avversi più comuni erano sedazione, sonnolenza e secchezza delle fauci. I tassi complessivi di abbandono nei trial rivisti andavano dal 24% al 47%.
CONCLUSIONI In base alla letteratura qui rivista, quetiapina sembra rappresentare una possibilità di trattamento efficace e sicura per la depressione bipolare. I pazienti con disturbi bipolari di tipo I mostravano un maggior miglioramento nella MADRS dei pazienti di tipo II. I soggetti con forme di patologia a cicli rapidi rivelavano un miglioramento dei sintomi depressivi, indipendentemente dal tipo di bipolarismo.