EFFICACIA E SICUREZZA COMPARATIVE DI PITAVASTATINA VS ATORVASTATINA IN PAZIENTI CON IPERCOLESTEROLEMIA



COMPARATIVE EFFICACY AND SAFETY OF LOW-DOSE PITAVASTATIN VERSUS ATORVASTATIN IN PATIENTS WITH HYPERCHOLESTEROLEMIA
Sansanayudh N, Wongwiwatthananukit S, Putwai P, Dhumma-Upakorn R
Ann Pharmacother 2010; 44:415-23


Pitavastatina 1 mg/die riduceva i livelli di colesterolo-LDL, ma l'efficacia era minore di quella mostrata da atorvastatina 10 mg/die. La percentuale di pazienti a target per il colesterolo LDL e l'incidenza di eventi avversi erano simili per entrambe le statine.

RIASSUNTO
CONTESTO Studi precedenti hanno mostrato risultati contrastanti sulla riduzione del colesterolo LDL con dosi confrontabili di pitavastatina e atorvastatina.
OBIETTIVO Confrontare l'efficacia di pitavastatina 1 mg/die con quella di atorvastatina 10 mg/die su variazioni lipoproteiche, sicurezza e costi per riduzione percentuale di LDL.
METODI E' stato condotto un trial randomizzato di 8 settimane, in aperto e a bracci paralleli, in pazienti con ipercolesterolemia. Cento pazienti sono stati equamente randomizzati a pitavastatina 1 mg/die o atorvastatina 10 mg/die; 98 soggetti hanno completato lo studio. Gli end point sono stati valutati al basale e alla fine dello studio.
RISULTATI Pitavastatina riduceva i livelli di colesterolo-LDL del 37% rispetto al basale, contro il 46% osservato nel gruppo in atorvastatina (p<0,001). La riduzione dei livelli di colesterolo totale (CT) rispetto al basale era significativamente diversa tra i gruppi in pitavastatina (28%) e atorvastatina (32%) (p=0,005). Non c'era differenza significativa nella percentuale di variazione di trigliceridi e colesterolo-HDL tra i due gruppi. La percentuale di pazienti che raggiungeva il target LDL secondo le linee guida del National Cholesterol Education Program-Adult Treatment Panel III non era significativamente differente tra i gruppi in pitavastatina (74%) e atorvastatina (84%) (p=0,220). Inoltre, entrambi i regimi erano ben tollerati e nessuno dei pazienti mostrava un incremento di oltre 3 volte il limite superiore di normalità di alanina aminotrasferasi e di 10 volte della creatinina chinasi. Il costo mensile per riduzione percentuale di LDL nel gruppo in pitavastatina ($0,77) era di circa il 50% inferiore del costo nel gruppo in atorvastatina ($1,56).
CONCLUSIONI Sebbene pitavastatina 1 mg/die non fosse efficace nel ridurre i livelli di LDL e TC quanto atorvastatina 10 mg/die, il numero di pazienti che raggiungevano il proprio target LDL con pitavastatina era confrontabile con il numero di pazienti a target con atorvastatina. Pitavastatina 1 mg/die può raprresentare quindi un regime alternativo, con benefici in termini di risparmio di risorse economiche, senza una contemporanea riduzione
significativa nel beneficio terapeutico o un aumento degli eventi avversi nei pazienti con ipercolesterolemia.