ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI E MAL DI TESTA: REVIEW SISTEMATICA E METANALISI



TRICYCLIC ANTIDEPRESSANTS AND HEADACHES: SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS
Jackson JL, Shimeall W, Sessums L, et al.
Bmj 2010; 341:c5222


Un'ampia metanalisi sull'impiego degli antidepressivi triciclici nel trattamento dell'emicrania e del mal di testa muscolo-tensivo e misto dimostra che questi farmaci hanno un'efficacia preventiva e sono superiori agli inibitori selettivi del reuptake della serotonina, sebbene al costo di un maggior numero di eventi avversi.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Valutare l'efficacia e i relativi effetti avversi degli antidepressivi triciclici nel trattamento di mal di testa da emicrania, da tensione e misto.
DISEGNO Metanalisi.
FONTI DEI DATI Medline, Embase, the Cochrane Trials Registry e PsycLIT.
STUDI Trial randomizzati di adulti trattati con triciclici come unico trattamento per almeno 4 settimane.
ESTRAZIONE DEI DATI Frequenza del mal di testa (numero di attacchi di mal di testa da emicrania e numero di giorni con mal di testa da tensione), intensità del mal di testa e headache index.
RISULTATI 37 studi rientravano nei criteri di inclusione. I triciclici riducevano significativamente il numero di giorni con mal di testa da tensione e il numero di attacchi di emicrania rispetto a placebo (differenza standardizzata delle medie -1,29; IC 95% da -2,18 a -0,39 e -0,70; da -0,93 a -0,48), ma non rispetto agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (-0,80; da -2,63 a 0,02 e -0,20; da -0,60 a 0,19). L'effetto dei triciclici cresceva all'aumentare della durata del trattamento (b=-0,11; IC 95% -0,63 a -0,15; p<0,0005). I triciclici avevano anche maggiori probabilità di ridurre l'intensità del mal di testa di almeno il 50% rispetto sia a placebo (mal di testa da tensione: rischio relativo 1,41, IC 95% da 1,02 a 1,89; emicrania: 1,80; da 1,24 a 2,62) che a SSRI (1,73; da 1,34 a 2,22 e 1,72; da 1,15 a 2,55). Tuttavia iI triciclici avevano maggiori probabilità di causare effetti avversi rispetto a placebo (1,53; da 1,11 a 2,12) e agli SSRI (2,22; da 1,52 a 3,32), tra cui secchezza delle fauci (p<0,0005 per entrambi i confronti), sonnolenza (p<0,0005 per entrambi i confronti) e aumento di peso (p<0,001 per entrambi i confronti), ma non aumentavano i tassi di dropout (placebo 1,22; da 0,83 a 1,80; SSRI 1,16; da 0,81 a 2,97).
CONCLUSIONI Gli antidepressivi triciclici sono efficaci nella prevenzione di emicrania e mal di testa da tensione e sono più efficaci degli SSRI, sebbene comportino maggiori effetti avversi. L'efficacia dei triciclici sembra aumentare con la durata della terapia.