RIASSUNTO
CONTESTO E SCOPO Lo scopo di questo studio era valutare l'efficacia
e la sicurezza di ibandronato per via orale 150 mg una volta al mese in
donne con osteoporosi post-menopausa (PMO).
METODI Sono state effettuate una revisione sistematica e una metanalisi
per determinare l'efficacia del trattamento e gli outcome di sicurezza
tra ibandronato orale 150 mg mensile e alendronato 70 mg settimanale,
ibandronato 2,5 mg giornaliero e placebo.
RISULTATI
In questa revisione sistematica e metanalisi
sono
stati inclusi otto studi controllati e randomizzati.
La terapia con 150 mg di ibandronato orale una volta al mese era clinicamente
sovrapponibile ad alendronato 70 mg settimanale, con un aumento della
densità minerale ossea (BMD) sia nella colonna lombare che nell'anca.
I dati raccolti da due studi trasversali hanno dimostrato che un numero
significativamente più alto di donne con PMO preferiva la terapia
mensile con ibandronato a quella settimanale con alendronato (rischio
relativo [RR] 2,422; IC 95% 2,111-2,825; p <0,001) e che trovava il
regime con ibandronato mensile più conveniente rispetto al regime
settimanale con alendronato (RR 3,096; 2,622-3,622; p <0,001). La terapia
con 150 mg di ibandronato orale una volta al mese ha prodotto una variazione
significativamente maggiore nella BMD della colonna lombare rispetto al
placebo. Il regime con 150 mg mensili induceva un aumento maggiore
della BMD della colonna lombare, dell'anca,
del collo del femore e del trocantere rispetto al trattamento giornaliero,
con un'incidenza simile di eventi avversi tra i gruppi.
CONCLUSIONI La terapia con 150 mg di ibandronato orale una volta
al mese era clinicamente sovrapponibile a quella settimanale con 70 mg
di alendronato, ma i pazienti mostravano di preferire decisamente la comodità
di una somministrazione mensile del primo rispetto alla somministrazione
settimanale di alendronato. Ibandronato 150 mg mensile era superiore al
trattamento giornaliero e ugualmente ben tollerato.
|