Giff
Progetti
ANTIBIOTICI FLUOROCHINOLONICI: RICHIAMO ALLE MISURE PER RIDURRE IL RISCHIO DI EFFETTI AVVERSI DI LUNGA DURATA, INVALIDANTI E POTENZIALMENTE IRREVERSIBILI
AIFA, 9 giugno 2025
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha fornito informazioni utili sulle restrizioni e precauzioni d’uso introdotte per la prescrizione di antibiotici fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio. Una successiva rivalutazione delle reazioni avverse associate ai fluorochinoloni per uso sistemico e inalatorio, conclusa a ottobre 2024, ha permesso di identificare nuovi aspetti di sicurezza invalidanti e potenzialmente irreversibili a carico del Sistema Nervoso Centrale, come ansia, ideazione suicidaria, attacco di panico, nevralgia e disturbo dell’attenzione.
continua a leggere...
ASSOCIAZIONE TRA USO DI AGONISTI DEL RECETTORE GLP-1 E RISCHIO DI CARCINOMA EPATOCELLULARE: UNO STUDIO DI COORTE RETROSPETTIVO
Drug Saf, pubblicato online il 30 giugno 2025
Uno studio di coorte retrospettivo condotto tra veterani statunitensi ha mostrato che l’uso di agonisti del recettore del GLP-1 è associato a un aumento del rischio di diagnosi di carcinoma epatocellulare rispetto all’uso di inibitori della dipeptidil-peptidasi 4. Considerato l’uso sempre più diffuso di tali farmaci nella popolazione generale anche per il trattamento dell’obesità, questi risultati richiedono conferma attraverso studi prospettici su popolazioni diverse.
continua a leggere...
RISCHIO DI FIBRILLAZIONE ATRIALE DI NUOVA INSORGENZA NEGLI UTILIZZATORI DI OPPIODI: UNA REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI SU 24.006.367 PARTECIPANTI
Drug Saf, pubblicato online il 18 maggio 2025
Questa metanalisi fornisce dati aggregati a supporto dell’evidenza di un’associazione significativa tra uso di oppioidi e fibrillazione atriale, su un ampio campione di popolazione. È stato riscontrato un rischio quasi doppio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza negli utilizzatori di oppioidi rispetto ai non utilizzatori.
continua a leggere...
GABAPENTINOIDI E RISCHIO DI ESACERBAZIONE DELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
Ann Am Thorac Soc, pubblicato online il 16 luglio 2025
Questo studio retrospettivo di coorte su larga scala mostra che, tra i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dolore concomitante, l’inizio della terapia con gabapentinoidi era associato a un rischio più elevato di esacerbazioni di BPCO che richiedono corticosteroidi sistemici, rispetto a trattamenti con antidepressivi triciclici e inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina. Ciò suggerisce un uso cauto dei gabapentinoidi in individui con vulnerabilità respiratorie.
continua a leggere...
USO DI FARMACI ANTIEPILETTICI NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA E RISCHIO DI MALFORMAZIONI MAGGIORI NEL NEONATO
Neurology 2025; 105(3):e213786
Questo studio longitudinale basato su un ampio registro ha quantificato il rischio di malformazioni congenite maggiori associate all’esposizione ai farmaci antiepilettici durante il primo trimestre di gravidanza. Rispetto a lamotrigina, l’uso materno di valproato, fenobarbital e topiramato era associato a un rischio significativamente maggiore di malformazioni, mentre non si osservava un aumento significativo del rischio con levetiracetam, oxcarbazepina, gabapentin o zonisamide, suggerendo un profilo di sicurezza più favorevole per questi antiepilettici di seconda generazione durante il primo trimestre di gravidanza.
continua a leggere...
RISCHIO DI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA E IMPATTO DELL’USO DI STATINE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA CON IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARe
Atherosclerosis, pubblicato online il 10 luglio 2025
Questo studio longitudinale basato su registro dimostra che le donne con ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata presentano un rischio inferiore di diabete gestazionale e di emorragia intrapartum durante il parto, ma possono avere un rischio elevato di preeclampsia rispetto ai controlli, suggerendo un possibile ruolo del colesterolo LDL alto come fattore di rischio comune. L'esposizione alle statine durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di dare alla luce figli con basso peso alla nascita a termine o di parto prematuro, il che richiede cautela e ulteriori approfondimenti.
continua a leggere...
SICUREZZA ED EFFICACIA DI OBICETRAPIB IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
N Engl J Med, pubblicato online il 7 maggio 2025
Questo trial ha dimostrato che tra i pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica o ipercolesterolemia familiare eterozigote, che ricevevano le dosi massime tollerate di terapia ipolipemizzante e che erano ad alto rischio di eventi cardiovascolari, obicetrapib ha determinato una riduzione dei livelli di colesterolo LDL di 32,6 punti percentuali. Questi risultati suggeriscono che obicetrapib può essere un utile complemento alla terapia di riduzione dei lipidi nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari.
continua a leggere...
LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI SULLA DEPRESCRIZIONE NON HANNO AVUTO IMPATTO SULLA PRATICA CLINICA EFFETTIVA DI DEPRESCRIZIONE DEI FARMACI POTENZIALMENTE INAPPROPRIATI NEI RESIDENTI IN CASE DI RIPOSO: UN'ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE
Drugs Aging 2025; 42(5):485-499
Questo studio basato sulla popolazione ha valutato i trend di deprescribing nelle case di riposo in Belgio nel periodo tra il 2014 e il 2019, tra i residenti con un’aspettativa di vita limitata. Nonostante la pubblicazione di linee guida sul tema, i tassi di deprescrizione dei farmaci potenzialmente inappropriati sono diminuiti nel tempo. Questi risultati evidenziano che la sola diffusione delle linee guida non è sufficiente a promuovere la deprescrizione nella pratica clinica reale, sottolineando la necessità di strategie di implementazione più efficaci.
continua a leggere...
EFFICACIA REAL-WORLD DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NELLA PREVENZIONE DELL'INFLUENZA E DELLA SINDROME SIMIL-INFLUENZALE NEI BAMBINI
Vaccine 2025; 53:126946
Questo studio nazionale basato sulla popolazione fornisce evidenze real-world sull'efficacia moderata e comparabile dei vaccini vivi attenuati quadrivalenti (LAIV-4) e vaccini inattivati contro l'influenza o la sindrome simil-influenzale tra i bambini in Italia. Le analisi sull'efficacia dei LAIV-4 nella popolazione pediatrica sono fondamentali per ottimizzare le campagne di vaccinazione contro l'influenza in età pediatrica, al fine di aumentare l'accettazione e la diffusione della vaccinazione tra i bambini.
continua a leggere...
TIRZEPATIDE A CONFRONTO CON SEMAGLUTIDE PER IL TRATTAMENTO DELL'OBESITÀ
N Engl J Med, pubblicato online l’11 maggio 2025
In questo trial, gli adulti con obesità ma senza diabete hanno registrato una riduzione del peso del 20,2% a 72 settimane con tirzepatide, rispetto a una riduzione del 13,7% con semaglutide. La riduzione di peso è stata di circa il 6% inferiore tra gli uomini rispetto alle donne in entrambi i gruppi di trattamento.
continua a leggere...

Federica Galimberti (responsabile editoriale)
Elena Loggia (segreteria editoriale)
Elena Olmastroni
Andrea Rossi
Stefano Scotti