Fonte:
EMEA. Luglio 2008
Il Comitato tecnico per i prodotti medicinali a uso umano (CHMP) dell'EMEA
ha espresso parere favorevole per la commercializzazione di farmaci contenenti
la combinazione di acido nicotinico/laropiprant (Tredaptive/Trevaclyn/Pelzont)
di Merck Sharp & Dohme contro la dislipidemia, in particolare nei
pazienti con dislipidemia mista e ipercolesterolemia primaria.
In Data 03 Luglio 2008 la Commissione Europea ha autorizzato all'immissione
in commercio il seguente nuovo farmaco: Tredaptive (Compresse a
Rilascio Modificato)
Principio Attivo: Acido Nicotinico - Laropiprant
ATC: C10AD52
Categoria Farmacoterapeutica: acido nicotinico e derivati
Indicazione Terapeutica: trattamento della dislipidemia, particolarmente
in pazienti con dislipidemia combinata mista (caratterizzata da elevati
livelli di colesterolo LDL e trigliceridi e bassi livelli di colesterolo
HDL) e in pazienti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare
e non familiare) deve essere usato in associazione con gli inibitori della
HMG-CoA redattasi (statine) nei pazienti per i quali l'effetto ipocolesterolemizzante
degli inibitori della HMG-coA redattasi in monoterapia e' inadeguato.
puo' essere usato come monoterapia solo in pazienti nei quali gli inibitori
della HMG- coA redattasi sono da considerarsi inappropriati o non tollerati.
la dieta ed altri trattamenti non farmacologici (ad es. esercizio fisico,
riduzione del peso corporeo) devono proseguire durante la terapia con
Tredaptive.
Scheda Tecnica
Il 14 luglio 2008 Merck Sharp & Dohme (MSD) ha annunciato che TREDAPTIVE
(acido nicotinico/laropiprant, MSD) 1 g/20 compresse a rilascio modificato,
una nuova terapia modificante dei lipidi per il trattamento dei pazienti
affetti da dislipedia e ipercolesterolemia primaria, è stato approvato
alla commercializzazione nell'Unione europea (UE), in Islanda e in Norvegia.
TREDAPTIVE combina l'acido nicotinico (niacina) e il laropiprant, un nuovo
inibitore per il rossore. In degli studi clinici condotti su oltre 4.700
pazienti, il TREDAPTIVE ha ridotto i livelli di colesterolo LDL, ha fatto
aumentare i livelli del colesterolo HDL e ha fatto scendere i trigliceridi.
TREDAPTIVE è approvato per il trattamento della dislipidemia, in
particolare in pazienti affetti da dislipidemia mista combinata (caratterizzata
da livelli elevati di LDL-C e trigliceridi e livelli bassi di HDL-C) e
in pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare
e non-familiare). TREDAPTIVE dovrebbe essere usato in combinazione con
una statina quando l'effetto che diminuisce il colesterolo delle statine
è inadeguato, o come monoterapia quando le statine vengono considerate
inappropriate o non sono tollerate. "L'approvazione di TREDAPTIVE
nell'Unione europea rafforza ulteriormente il nostro impegno consolidato
nell'area della medicina cardiovascolare, mediante l'introduzione di terapie
nuove ed innovative per i pazienti. TREDAPTIVE consente in molti pazienti
di controllare un modo completo i tre parametri lipidici - LDL-C, HDL-C
e trigliceridi," ha affermato Stefan Oschmann, Presidente della MSD,
Europa, Medio Oriente, Africa e Canada. L'approvazione di TREDAPTIVE interessa
tutti i 27 paesi dell'UE, Norvegia e Islanda comprese. La nuova combinazione
di niacina e laropiprant (Tredaptive, Merck) è stata approvata
nell'Unione Europea, così come in Islanda e in Norvegia, ed è
disponibile all'uso in pazienti con dislipidemia e ipercolesterolemia
primaria. Il farmaco in combinazione è stato sviluppato come trattamento
del colesterolo che minimizzi gli effetti collaterali della niacina da
sola ed ha recentemente ricevuto l'opinione positiva dell'European
Committee for Medicinal Products, una raccomandazione che porta all'approvazione
dell'EMEA. Negli studi clinici, che hanno coinvolto oltre 4.700 pazienti,
Tredaptive ha ridotto i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi e aumentato
quelli di colesterolo HDL, contribuendo a diminuire il rischio di ictus
e attacchi cardiaci. "L'acido nicotinico/laropiprant - ha affermato
Alberto Corsini, professore ordinario di Farmacologia al dipartimento
di Scienze farmacologiche dell'università di Milano - offre ai
medici una nuova opzione terapeutica per aumentare il colesterolo buono
dei pazienti, ridurre quello cattivo e abbassare i livelli di trigliceridi:
i pazienti potranno beneficiare di un solo trattamento che permette di
gestire contemporaneamente i tre principali fattori di rischio cardiovascolare".
Leggi anche
L'FDA
RESPINGE L'APPROVAZIONE DELLA NIACINA ASSOCIATA A LAROPIPRANT
[EXPERTS SPECULATE ON CORDAPTIVE REJECTION. Fonte: Heartwire.
30 aprile 2008]
|