GIFF 2014; 6(2)
Cari colleghi,
le rassegne che vi presentiamo in questo secondo numero del 2014 affrontano tematiche fondamentali nel contesto della clinical governance.
Degli Esposti et al. discutono il delicato rapporto tra appropriatezza e sostenibilità delle terapie, evidenziando la necessità di analisi che superino le valutazione dei consumi e permettano di descrivere la qualità della prestazione.
Cattel et al. e Cattaneo et al., invece, presentano due figure professionali, quali il farmacista di reparto e il farmacologo clinico, e ne illustrano le potenzialità nel miglioramento dell’assistenza in ambito ospedaliero.
Nello spazio riservato agli elaborati del Master e del Corso di Perfezionamento in Farmacovigilanza, vi presentiamo la tesi relativa a uno stage condotto presso GlaxoSmithKline S.p.A. e riguardante l’esperienza aziendale nell’ambito della vaccinovigilanza e una tesi compilativa che ha affrontato l’importante tematica delle reazioni avverse epatiche da farmaci.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in Chief
RASSEGNE
- L'equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica: dagli indicatori di consumo agli indicatori di percorso
Luca Degli EspostiGIFF 2014;6(2):5-15
- Il ruolo del farmacista in ospedale
Francesco Cattel, Emanuela Caiazza, Elisa Sciorsci, et al.GIFF 2014;6(2):16-24
- Il ruolo della farmacologia clinica in ospedale
Dario Cattaneo, Felicia Stefania Falvella, Sonia Radice, et al.GIFF 2014;6(2):25-29
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Farmacovigilanza in pediatria
- Farmaci antipertensivi ed eventi cardiovascolari in anziani con multimorbilità
- Prescrizione di antibiotici per le infezioni del tratto respiratorio
GIFF 2014;6(2):30-36
ANGOLO DEL MASTER
- Vaccinovigilanza: confronto tra la rete nazionale di farmacovigilanza e l’esperienza di glaxosmithkline s.p.a. nel periodo 2007-2012
Sara Cintura, Matteo Peru - Le ADR epatiche
Valentina Lucia MuciacciaGIFF 2014;6(2):48-62

NUMERO COMPLETO GIFF 2014;6(2)