GIFF 2015; 7(1)
Cari colleghi,
il primo numero dell’anno 2015 della nostra rivista vi propone tre rassegne di grande interesse.
Nella prima rassegna, Colombo et al. presentano l’importante problematica delle interazioni tra farmaci e fitoterapici da un punto di vista innovativo, cioè focalizzandosi sui prodotti a base di erbe più comunemente utilizzati nella cura di alcune patologie del sistema nervoso centrale ed esaminando le evidenze disponibili di possibili interazioni con i farmaci convenzionali.
Nella seconda rassegna, Orlando et al. affrontano il tema della gestione del dolore cronico in termini di appropriatezza delle cure farmacologiche e di risvolti farmacoeconomici, nell’ottica di arrivare a definire un approccio integrato appropriato che dia importanti benefici al paziente e alla società.
Nella terza rassegna, come anticipato nel numero precedente, De Carli continua la discussione sulla Quality Assurance applicata alla Farmacovigilanza in ambito aziendale, approfondendo la tematica della Qualità in relazione gli accordi con parti terze.
In questo numero è presente anche un contributo originale di Braus et al. in cui si descrivono i risultati di uno studio mirato a evidenziare i limiti dell’utilizzo delle penne per la terapia insulinica nella somministrazione endovenosa in ambito ospedaliero.
Come di consueto, la rivista ospita le tesi relative ai progetti di stage nell’ambito del Master in Farmacovigilanza. Il primo lavoro presentato in questo numero, svolto in collaborazione tra la CRO-IRCCS di Aviano e l’Università degli Studi di Verona, aveva l’obiettivo di mettere a punto un modello per descrivere in modo sistematico il profilo di sicurezza di un farmaco in commercio, usando Nab-paclitaxel per la sua validazione. Il secondo lavoro, condotto in collaborazione tra i Centri regionali di Farmacovigilanza di Lazio e Veneto e la ASL di Latina, ha voluto caratterizzare il ruolo che il farmacista può avere nella segnalazione delle ADR da parte dei cittadini.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Le interazioni tra farmaci e fitoterapici attivi sul sistema nervoso centrale
Elisa Colombo, Enrico Sangiovanni, Marco Fumagalli, Mario Dell’AgliGIFF 2015;7(1):5-20
- Il dolore cronico: aspetti farmacoeconomici e appropriatezza terapeutica
Valentina Orlando, Francesca Guerriero, Maria Claudia Punzo, Enrica MendittoGIFF 2015;7(1):21-26
- Quality assurance e farmacovigilanza. Parte II
Gianfranco De CarliGIFF 2015;7(1):27-35
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Possibili rischi nella somministrazione di Aspart e di altri analoghi rapidi dell’insulina mediante sacche per infusione endovenosa
Alessandra Braus, Carmine S. Poerio, Giulia Buonaiuto, Lara Perani, Lavinia Gilberti, Antonio C. BossiGIFF 2015;7(1):36-43
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Rischi e benefici nei pazienti trattati con incretine
- Analisi di costo-efficacia dei farmaci per l’osteoporosi menopausale
- Promuovere l’utilizzo efficace e sicuro dei farmaci OTC tra gli anziani
GIFF 2015;7(1):44-49
ANGOLO DEL MASTER
- Strumenti e metodi di ricerca per istruire e compilare un profilo di sicurezza (safety profile) di un medicinale autorizzato: l’esempio di nab-paclitaxel (Abraxane®)
Paolo Baldo, Sara Cecco, Maria Aliberti, Elisa Giacomin, Roberto LeoneGIFF 2015;7(1):50-62
- Il ruolo del farmacista nella segnalazione delle reazioni avverse da farmaci da parte del cittadino: progetto interregionale
Maria Luisa Pellegrino, Valeria Desiderio, Nadia Mores, Rita Salotti, Lorella Lombardozzi, Roberto Raschetti, Bruno Caffari, Felice Musicco, Alessandra Mingarelli, Lara Magro, Riccardo Lora, Anna Coggiola Pittoni, Roberto LeoneGIFF 2015;7(1):63_74
NUMERO COMPLETO GIFF 2015;7(1)