GIFF 2015; 7(3)
Cari colleghi,
il terzo numero dell’anno 2015 della rivista porta alla vostra attenzione tre argomenti attuali e interessanti.
Per il primo argomento, che riguarda la gestione dei pazienti cronici in Medicina Generale, vi proponiamo due rassegne: Lauri et al. descrivono gli aspetti generali e metodologici del progetto CReG della regione Lombardia, focalizzandosi sulla gestione del paziente cronico a rischio cardiovascolare; Petrosillo mette in risalto il ruolo attivo del farmacista nel monitoraggio dei percorsi di cura dei pazienti arruolati nel progetto CReG.
Velo affronta la problematica della presenza nell’ambiente di sostanze farmaceutiche e della necessità di promuovere e attuare strategie di valutazione e prevenzione dei potenziali rischi derivanti da questo inquinamento. L’ecofarmacovigilanza, una scienza di recente “istituzione”, persegue appunto l’obiettivo di monitorare e quantificare questi rischi e prevenire l’insorgenza di problematiche sanitarie nel comparto animale e nell’uomo.
Nella terza rassegna, Balzarotti et al. presentano in modo analitico e critico le evidenze dalla letteratura a supporto dell’efficacia dei nuovi prodotti biologici che inibiscono l’attività della PCSK9, da pochi mesi autorizzati alla commercializzazione sul mercato europeo e americano come farmaci di seconda linea per il trattamento dell’ipercolesterolemia.
In questo numero viene inoltre pubblicato il contributo originale di Fedele et al. dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara, che descrive i risultati di una analisi di costo-efficacia dei farmaci biologici utilizzati nella cura dell’artrite reumatoide.
Come di consueto, la rivista ospita le tesi relative ai progetti di stage nell’ambito del Master in Farmacovigilanza. Il lavoro presentato in questo numero, svolto presso Asgenia srl di Roma, porta alla luce una criticità verificatasi in Sicilia a seguito dell’emissione di un decreto regionale relativo alla distribuzione per conto di farmaci a brevetto scaduto che ha portato a un incremento rilevante e strettamente locale delle segnalazioni di ADR per clopidogrel.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- La gestione del paziente cronico a rischio cardiovascolare nel progetto “Buongiorno Creg”
Davide Lauri, Clea De Luca, Gabriella LevatoGIFF 2015;7(3):5-13
- Il ruolo del farmacista nell’ambito del progetto CREG
Gianni PetrosilloGIFF 2015;7(3):14-20
- Ecofarmacovigilanza: perché?
Giampaolo VeloGIFF 2015;7(3):21-27
- PCSK9: punto della situazione e prospettive cliniche
Gloria Balzarotti, Gianpaolo Tibolla, Alberico Luigi CatapanoGIFF 2015;7(3):28-43
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Analisi di costo-efficacia dei farmaci biologici nel trattamento dell’artrite reumatoide
Daniela Fedele, Anna Marra, Rossella Carletti, Paola ScanavaccaGIFF 2015;7(3):44-52
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Metanalisi degli effetti dei farmaci antipertensivi sull’incidenza di eventi
- Basi genomiche delle reazioni avverse ai farmaci: sviluppi recenti e focus sul ruolo delle differenze etniche
- Terapie di auto-prescrizione e ruolo del farmacista
- Ritardo delle comunicazioni alla FDA relative ad ADR gravi e inattese da parte delle aziende farmaceutiche
GIFF 2015;7(3):53-60
ANGOLO DEL MASTER
- Il caso clopidogrel in Sicilia: come vanificare il sistema di farmacovigilanza italiano
Michele Cugno, Enrico MagniGIFF 2015;7(3):61-67
NUMERO COMPLETO GIFF 2015;7(3)