GIFF 2016; 8(3)
Cari colleghi,
il terzo numero del GIFF 2016 vi propone tre argomenti attuali e interessanti.
Nella prima rassegna, Capuano et al. presentano gli Studi di Sicurezza Post-Autorizzazione (PASS), uno strumento importante per identificare o quantificare un rischio per la sicurezza, correlato ad un medicinale per il quale è già stata rilasciata un’autorizzazione, introdotti dalla Direttiva 2001/83/EC.
La seconda rassegna, di Gamaleri, si focalizza sull’importanza della farmacia come servizio per la salute e sul ruolo del farmacista che dovrebbe saper gestire le risorse del sistema sanitario al fine di migliorare i risultati terapeutici, promuovere il benessere e la salute della popolazione e contribuire alla prevenzione delle malattie.
Nella terza rassegna, di Bernocchi et al., viene introdotta la medication review, un processo molto utilizzato nei Paesi anglosassoni, in cui un professionista sanitario rivaluta il paziente e i suoi comportamenti, le sue malattie e i trattamenti farmacologici; tale approccio si è dimostrato efficace nel migliorare l’appropriatezza prescrittiva e d’uso dei farmaci. In Italia la medication review dovrebbe essere implementata sia nella pratica clinica che nella riconciliazione terapeutica del paziente ospedalizzato prima e dopo il ricovero.
Come di consueto, la rivista dà spazio ad alcune tesi relative ai progetti di stage nell’ambito del Master in Farmacovigilanza. Il primo lavoro presentato in questo numero, svolto presso Boehringer Ingelheim (Italia), ha indagato le implicazioni di safety dell’utilizzo combinato di ibuprofene e paracetamolo in età pediatrica, analizzando anche le evidenze disponibili dalla letterature e le indicazioni delle linee guida a supporto di un possibile utilizzo terapeutico della combinazione di questi farmaci.
Il secondo lavoro, svolto presso la Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA, Roma), ha focalizzato l’attenzione sul Periodic Safety Update Report (PSUR), strumento volto alla valutazione del rapporto rischio/beneficio di un medicinale a partire dalla sua autorizzazione all’immissione in commercio, e del suo ruolo nella farmacovigilanza, anche alla luce delle indicazioni recentemente fornite dalla nuova legislazione europea in merito.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Potenzialità e limiti degli studi PASS
Annalisa Capuano, Liberata SportielloGIFF 2016;8(3):5-10
- La farmacia al servizio della salute
Francesco Carlo GamaleriGIFF 2016;8(3):11-20
- La medication review: uno strumento efficace nell’appropriatezza prescrittiva
Ottavia Bernocchi, Manuela Casula, Elena TragniGIFF 2016;8(3):21-30
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Intervallo QT e terapia farmacologica
- Farmacoterapia negli anziani: la necessità di valutare l’inappropriatezza prescrittiva
- Valutazione dell’efficacia relativa dei farmaci oncologici per le decisioni di prezzo e rimborso
GIFF 2016;8(3):31-48
ANGOLO DEL MASTER
- Uso concomitante di ibuprofene e paracetamolo nel trattamento della febbre in età pediatrica: una coppia vincente o un inutile rischio?
Silvia Lorenzi, Andrea OlivaGIFF 2016;8(3):49-68
- Analisi del rapporto beneficio-rischio di un medicinale: valutazione del periodic safety update report ai sensi della nuova legislazione di farmacovigilanza
Antonio Vitiello, Maria Luisa CasiniGIFF 2016;8(3):69-79
- Riassunti delle relazioni finali dei progetti di ricerca svolti dagli studenti nell’ambito del tirocinio formativo del master per l’anno accademico 2014-2015
GIFF 2016;8(3):80-98
NUMERO COMPLETO GIFF 2016;8(3)