GIFF 2017; 9(2)
Cari colleghi,
questo secondo numero del GIFF 2017 vi propone due rassegne di particolare interesse.
Nella prima, Salmaso affronta un argomento sul quale è in atto un dibattito acceso sia sul piano politico che su quello scientifico-culturale, quale quello delle coperture vaccinali in Italia e delle politiche sull’argomento, relativamente al Programma nazionale di vaccinazione e alle questioni riguardanti l’obbligo vaccinale. Nella seconda rassegna, Mendia et al. descrivono un’altra problematica attuale, quale l’uso non medico di farmaci soggetti a prescrizione da parte degli adolescenti, fenomeno reso più pericoloso dalla sua rapida diffusione e dalla facilità di reperimento di farmaci attraverso il mercato on-line.
In questo numero pubblichiamo inoltre il contributo originale di Chiodo et al. che, con la descrizione di fattori di rischio cardiovascolari tradizionali e di parametri cardiometabolici di rilievo per il corretto inquadramento del paziente, quali obesità, sindrome metabolica e ispessimento medio-intimale della carotide interna, arricchisce l’informazione epidemiologica con i dati di una coorte prospettica italiana.
Infine, come di consueto, la rivista ospita due delle tesi relative ai progetti di stage nell’ambito del Master in Farmacovigilanza. Il primo lavoro presentato in questo numero, svolto presso L. Molteni & C., ha analizzato tutti i report di sicurezza provenienti da segnalazioni spontanee, studi clinici o casi di letteratura in Italia relativi a ipoglicemie gravi in pazienti con diabete mellito di tipo 2 trattati con gliclazide, per valutarne la prevenibilità. Il secondo lavoro, condotto presso ASGENIA Srl, ha invece affrontato la problematica dei casi duplicati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza derivanti da inserimenti multipli da parte delle aziende farmaceutiche a seguito dello screening della letteratura scientifica, attività prevista dalla legislazione vigente.
Certo che questi contributi forniscano ancora una volta spunti di riflessione su argomenti di particolare interesse, vi auguro Buona Lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Copertura vaccinale in Italia: dati epidemiologici e politiche vaccinali
Stefania SalmasoGIFF 2017;9(2):5-14
- Uso non medico dei farmaci da prescrizione da parte di adolescenti e giovani
Elisa Mendia, Elena TragniGIFF 2017;9(2):15-34
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Profilo cardiometabolico in una coorte lombarda: lo studio PLIC
Lorenzo Chiodo, Manuela Casula, Elena Tragni, Andrea Baragetti, Giuseppe Danilo Norata, Alberico L Catapano, on behalf of PLIC groupGIFF 2017;9(2):35-53
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Definire e misurare l’accessibilità ai farmaci
- Valore della segnalazione del paziente nel sistema di farmacovigilanza
GIFF 2017;9(2):54-57
ANGOLO DEL MASTER
- Prevenibilità dell’ipoglicemia grave indotta da gliclazide: uno studio retrospettivo basato su dati reali di sicurezza provenienti dall’Italia
Corrado Ferrara, Francesco TescioneGIFF 2017;9(2):58-63
- Il problema dei duplicati di letteratura da RNF
Silvia D’Onofrio, Enrico MagniGIFF 2017;9(2):64-71
- Riassunti delle relazioni finali dei progetti di ricerca svolti dagli studenti nell’ambito del tirocinio formativo del Master per l’anno accademico 2015-2016
GIFF 2017;9(2):72-88
NUMERO COMPLETO GIFF 2017;9(2)