GIFF 2018; 10(1)
Cari colleghi,
questo primo numero del GIFF 2018 vi propone due interessanti rassegne. L’articolo di Tuccori affronta modalità e strategie per la comunicazione dei segnali di rischio associati ai farmaci, un processo estremamente delicato specialmente nell’ottica delle possibili conseguenze sull’approccio alle terapie da parte della popolazione. Il secondo contributo, di Morina et al., analizza il nuovo algoritmo di AIFA per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica, contestualizzando il ruolo della effettiva domanda di salute, del valore terapeutico aggiunto e della forza delle evidenze disponibili.
La rivista ospita il contributo originale di De Compadri, che approfondisce la nuova vaccinazione HPV nonavalente sulla base delle evidenze dalla letteratura, sia per quanto riguarda l’efficacia riscontrata dai trial clinici, sia per quanto concerne i risvolti economici.
Infine, in questo numero, nell’angolo dedicato al Master e al Corso di Perfezionamento in Farmacovigilanza, viene presentato uno degli elaborati conclusivi del Corso; l’articolo descrive il ruolo del farmacista clinico nella prevenzione dei medication errors, inquadrando il problema anche nell’ottica delle Raccomandazioni Ministeriali riguardanti la gestione del farmaco e illustrando alcuni episodi esemplificativi raccolti presso il Punto di Distribuzione Farmaci della UOSA Farmacia Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
Certo che questi contributi forniscano ancora una volta spunti di riflessione su argomenti di particolare interesse, vi auguro Buona Lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Pubblicazione di segnali di rischio: contenuto e strategie di comunicazione
Marco TuccoriGIFF 2018;10(1):5-10
- Nuovi criteri dell’Agenzia Italiana del Farmaco per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica
Marco Morina, Gianfranco Canti, Francesco Damele, Miryana Dobreva, Katia Massaroni, Francesco Scaglione, Marco Angelo ScatignaGIFF 2018;10(1):11-14
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Introduzione della nuova vaccinazione HPV Nona-Valente in Italia: rassegna della letteratura esistente, valutazioni economiche complete e clinical trial
Paola De CompadriGIFF 2018;10(1):15-39
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Ritiro dal mercato di farmaci analgesici a causa di reazioni avverse
- Appropriatezza della prescrizione di statine nel paziente anziano
- Possibili effetti pleiotropici degli inibitori SGLT2 sulle alterazioni cardio e cerebrovascolari in soggetti con ipertensione resistente
GIFF 2018;10(1):30-35
ANGOLO DEL MASTER
- Valutazione e prevenzione dei medication error: il ruolo del farmacista clinico
Rossella Centola, Maria Teresa BiancoGIFF 2018;10(1):36-45
NUMERO COMPLETO GIFF 2018;10(1)