GIFF 2018; 10(2)
Cari colleghi,
il secondo numero del GIFF 2018 vi propone due interessanti rassegne.
Nella prima, Bellosta et al. affrontano la problematica delle interazioni farmacologiche che coinvolgono le statine, una classe di farmaci ad ampio utilizzo e prescritte a lungo termine, e le relative reazioni avverse (miopatia ed epatotossicità), con considerazioni speciali sulla polifarmacia nella popolazione anziana, i pazienti HIV, i farmaci cardiovascolari e le tossicità epatiche.
La seconda rassegna, di Gavinelli, introduce la farmacovigilanza in veterinaria, un’attività relativamente recente ma di grande interesse, anche alla luce dell’impatto dei farmaci veterinari non solo sull’animale trattato (da compagnia o da allevamento), ma anche sull’uomo e sull’ambiente.
La rivista ospita anche il contributo originale di Scotti et al., che hanno analizzato l’epidemiologia del mieloma multiplo nel contesto italiano, in termini di caratteristiche dei pazienti e di approccio terapeutico.
Infine, in questo numero, nell’angolo dedicato al Master in Farmacovigilanza, vengono presentati tre degli elaborati conclusivi del corso post-laurea. Nel primo progetto, svolto presso la ASST Spedali Civili di Brescia, Salvatore ha analizzato le evidenze disponibili in letteratura e le segnalazioni di sospette reazioni avverse dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza e da Eudravigilance relative alla vasculite associata a rivaroxaban, descrivendo anche un caso sospetto di vasculite indotta dal farmaco verificatosi nella stessa struttura ospedaliera che ha ospitato il progetto. Il secondo, svolto da Sarno presso la ASST-Fatebenefratelli-Sacco di Milano, ha riguardato l’esperienza dell’attività di riconciliazione terapeutica, offerta tramite counselling su richiesta dei medici della struttura, evidenziandone le potenzialità nella prevenzione delle reazioni avverse da farmaci e nel miglioramento della gestione dei trattamenti farmacologici in un gruppo di pazienti ad alto rischio di inappropriatezze, quali quelli psichiatrici. Nel terzo progetto, condotto presso la ASL 5 Spezzino - Stabilimento Ospedaliero “San Bartolomeo” di Sarzana (SP), Cargioli ha indagato le differenze di genere nelle segnalazioni di reazioni avverse da farmaci pervenute alla struttura, in termini di tasso di segnalazione, eventi segnalati e farmaci sospetti.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Statine: interazioni tra farmaci ed eventi avversi correlati
Stefano Bellosta, Alberto CorsiniGIFF 2018;10(2):5-13
- La farmacovigilanza veterinaria
Matteo Piero GavinelliGIFF 2018;10(2):14-22
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Epidemiologia del mieloma multiplo e caratteristiche cliniche dei pazienti
Lorenza Scotti, Vittorio Montefusco, Elena Paola Lanati, Vito Luigi Orlando, Arianna Iorio, Valeria VerdiniGIFF 2018;10(2):23-30
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Reazioni avverse da statine: percezione vs evidenze
- Deprescrizione nel paziente anziano: il punto di vista del medico
- Ruolo del farmacista nella sfida all’antibiotico-resistenza
GIFF 2018;10(2):31-35
ANGOLO DEL MASTER
- Vasculite associata a rivaroxaban: un’analisi dei casi pubblicati e delle segnalazioni riportate nella rete nazionale di farmacovigilanza e in Eudravigilance
Alberto Salvatore, Daria BettoniGIFF 2018;10(2):36-49
- La riconciliazione terapeutica come strumento di prevenzione delle ADR nei pazienti psichiatrici
Luca Sarno, Carla Carnovale, Marta Gentili, Emilio Clementi, Sonia RadiceGIFF 2018;10(2):50-58
- Farmacovigilanza di genere: un’analisi delle segnalazioni spontanee nella provincia della Spezia
Laura Cargioli, Alessandro SarteschiGIFF 2018;10(2):59-67
NUMERO COMPLETO GIFF 2018;10(2)