GIFF 2019: 11(1)
Cari colleghi,
il primo numero del GIFF 2019 vi propone alcuni articoli di grande interesse.
Nella rassegna, Bonaiti et al. affrontano la problematica dell’intolleranza alle statine dovuta all’insorgenza di sintomatologia muscolo-scheletrica in corso di terapia, un effetto, frequentemente riportato dai pazienti trattati, che presenta lacune sia dal punto di vista della comprensione dell’eziopatogenesi, sia nella capacità del clinico di effettuare una corretta diagnosi e intervenire di conseguenza nell’eventuale sospensione o modifica del regime terapeutico.
Nel primo contributo originale, Carnovale et al. approfondiscono la tematica delle possibili interazioni tra vaccino e terapie farmacologiche e analizzano i meccanismi con i quali il vaccino potrebbe influire sulle terapie in corso, in considerazione del crescente numero di trattamenti disponibili per la cura di malattie croniche e del frequente ricorso alle politerapie, soprattutto nei soggetti anziani.
Nel secondo articolo originale, Vighi et al. riportano un’analisi condotta nel setting ospedaliero di un reparto di Medicina Interna che ha indagato i rischi e l’appropriatezza d’uso di vecchi e nuovi anticoagulanti orali, sottolineando l’importanza di una corretta valutazione clinica che tenga conto delle possibili interazioni farmacologiche e la necessità di un’adeguata educazione al paziente.
Nell’angolo dedicato al Master in Farmacovigilanza, viene presentato un progetto condotto presso l’Unità di Farmacologia Clinica dell’Ospedale Sacco (Milano), in cui sono state identificate e valutate le segnalazioni globali di abuso e overdose (accidentale e intenzionale) da paracetamolo in età pediatrica, allo scopo di definirne l’impatto clinico e analizzare le caratteristiche cliniche e demografiche dei soggetti coinvolti.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Eventi avversi muscolo-scheletrici associati alla terapia con statine
Federica Bonaiti, Manuela CasulaGIFF 2019;11(1):5-14
CONTRIBUTI ORIGINALI
- Assenza di interazioni tra vaccini antinfluenzali e farmaci usati per il trattamento di patologie croniche: analisi case-by-case provenienti dalle banche dati VAERS e VigiBase
Carla Carnovale, Emanuel Raschi, Giulia Mosinia, Luca Leonardi, Ugo Moretti, Fabrizio De Ponti, Marta Gentili, Marco Pozzi, Emilio Clementi, Elisabetta Poluzzi, Sonia RadiceGIFF 2019;11(1):15-28
Analisi delle ADR da anticoagulanti orali in una divisione di medicina generale: modalità di presentazione, prevenibilità e necessità del monitoraggio clinico
Giuditta Violetta Vighi, Giulia Spada, Silvia Pagani, Marco Ruocco, Marita Sironi, Mauro Venegoni, Giuseppe Danilo Vighi

SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Rischi e benefici nei pazienti trattati con incretine
- Analisi di costo-efficacia dei farmaci per l’osteoporosi menopausale
- Promuovere l’utilizzo efficace e sicuro dei farmaci OTC tra gli anziani
GIFF 2019;11(1):38-43
ANGOLO DEL MASTER
- Sovradosaggio e abuso da paracetamolo nella popolazione pediatrica a livello mondiale: analisi delle segnalazioni di ADR inserite in VigiBase
Valentina Motta, Carla Carnovale, Giulia Mosini, Marta Gentili, Emilio Clementi, Sonia Radice2019;11(1):44-61
NUMERO COMPLETO GIFF 2019;11(1)