GIFF 2019: 11(3)
Cari colleghi,
il terzo numero del GIFF 2019 vi propone alcuni interessanti contributi.
Nella rassegna di Casula et al. viene proposta una analisi dei risultati dei più recenti trial clinici sugli inibitori SGLT2 e che supportano un evidente effetto positivo sugli esiti cardiovascolari sia in pazienti diabetici in prevenzione cardiovascolare primaria sia in quelli che già ne soffrono.
Nell’angolo dedicato al Master in Farmacovigilanza, vengono presentati gli abstract di tutti i progetti di stage per l’anno accademico 2017-2018 conclusosi a marzo 2019.
Inoltre Fagioli et al. presentano una interessante valutazione, condotta presso Asgenia Srl, sulle modalità di utilizzo dei dati sulla sicurezza dei farmaci provenienti da Eudravigilance e sulle potenziali ricadute attuali e future.
Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Benefici cardiovascolari degli inibitori SGLT2
Manuela Casula, Flavio Barbone, Marta GazzottiGIFF 2019;11(3):5-13
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Determinanti nella negoziazione dei prezzi per i nuovi farmaci: l’esperienza dell’Agenzia Italiana del Farmaco
- Efficacia e sicurezza comparativa dei farmaci antipertensivi in prima linea
GIFF 2019;11(3):14-17
ANGOLO DEL MASTER
- In che modo i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio gestiscono la registrazione delle informazioni su sospette reazioni avverse provenienti da Eudravigilance? Stato dell’arte e prospettive future
Laura Fagioli, Enrico MagniGIFF 2019;11(3):18-24
- Riassunti delle relazioni finali dei progetti di ricerca svolti dagli studenti nell’ambito del tirocinio formativo del master per l’anno accademico 2017-2018
GIFF 2019;11(3):25-38
NUMERO COMPLETO GIFF 2019;11(3)