GIFF 2021: 13(2)
Cari colleghi,
gli articoli contenuti in questo secondo numero del 2021 affrontano tematiche di estremo interesse.
Nella prima rassegna, di Giannuzzi et al., vengono presentate le problematiche relative alla sperimentazione clinica in età pediatrica, discutendone le criticità ma anche le potenzialità, e illustrando la normativa a supporto.
Nella rassegna di Gazzotti et al. vengono riviste le principali evidenze relative all’utilizzo, proprio nella popolazione pediatrica, delle terapie ipolipemizzanti oggi disponibili, evidenziando come spesso i dati limitati provenienti dalla sperimentazione clinica vengano necessariamente integrati con esperienze in real-life.
Infine, la terza rassegna, di Sbaffi et al., affronta il problema dell’antibiotico-resistenza attraverso un’analisi dei meccanismi coinvolti, delle cause alla base della rapida diffusione, delle conseguenze a cui può portare e infine delle soluzioni che sono state messe in atto o che sarà necessario attuare per affrontarla.
Nello spazio riservato agli elaborati prodotti nell’ambito del Master in Farmacovigilanza, dapprima viene presentato un progetto svolto presso il Centro Regionale di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia della Regione Campania, che ha riguardato la sicurezza cardiaca di alcuni farmaci usati nel trattamento di COVID-19, valutando in dettaglio le segnalazioni spontanee inserite nel database europeo di farmacovigilanza. Il secondo lavoro, condotto presso la Medical Affairs Division di IBSA Farmaceutici Italia, è relativo all’aggiornamento dei dati di sicurezza post-marketing di un dispositivo medico a base di acido ialuronico.
Vi auguro buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- La sperimentazione clinica nei bambini: limiti e possibilità
Viviana Giannuzzi, Maddalena Toma, Adriana CeciGIFF 2021;13(2):5-13
- Ipolipemizzanti nei bambini: evidenze dai trial clinici
Marta Gazzotti, Giorgia Carlucci, Giulia MolariGIFF 2021;13(2):14-24
- Antibiotico-resistenza: cause, conseguenze, strategie di ricerca e politiche sanitarie per contrastarla
Caterina Sbaffi, Elena Olmastroni, Elena TragniGIFF 2021;13(2):25-39
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Efficacia e sicurezza dei vaccini anti-COVID:una meta-analisi di trial clinici di fase 3
- La gestione del dolore cronico
GIFF 2021;13(2):40-43
ANGOLO DEL MASTER
- Valutazione della sicurezza cardiaca di azitromicina, lopinavir-ritonavir e remdesivir utilizzati nel trattamento di COVID-19: uno studio europeo di farmacovigilanza
Giuliana Petrelli, Annamaria MascoloGIFF 2021;13(2):44-60
- Sicurezza post-marketing di un dispositivo medico con acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare: analisi dei dati di un quinquennio
Alberto De Ponti, Gilberto BelliaGIFF 2021;13(2):61-69
NUMERO COMPLETO GIFF 2021;13(2)