GIFF 2022: 14(1)
Cari lettori,
in questo primo numero del 2022, è presente una rassegna di Zambon et al. che analizza le evidenze disponibili riguardanti nuovi target e relative opzioni terapeutiche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche, che continuano a causare eventi avversi malgrado l’efficacia dei trattamenti disponibili. Vengono in particolare descritti nuovi promettenti approcci, come l’utilizzo del silenziamento genico tramite oligonucleotidi antisenso o small interfering RNA.
Nell’angolo dedicato al Master in Farmacovigilanza, vengono presentati due elaborati. Nel primo, di Tracco et al., viene descritto un progetto di farmacovigilanza mirato alla valutazione del profilo temporale e delle caratteristiche delle segnalazioni spontanee di ADR conseguenti ai vaccini anti-COVID 19, utilizzando come fonte dei dati la piattaforma VigiCovid relativamente alla Regione Veneto.
Il secondo, di Farinella, riporta l’elaborato conclusivo del Corso di Perfezionamento, relativo al profilo di sicurezza di infliximab e dei suoi biosomilari risultante dalla letteratura e da una analisi della Rete Nazionale italiana di Farmacovigilanza.
Vi auguro Buona lettura!
Alberico L Catapano
Editor in chief
RASSEGNE
- Nuovi farmaci ipolipemizzanti: recenti evidenze e nuove applicazioni cliniche
Alice Bresolin, Camilla Portinari, Marco Allegra, Paola Tosin, Sabina Zambon, Alberto ZambonGIFF 2022;14(1):5-15
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Riduzione della pressione arteriosa e rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza: una metanalisi di dati individuali
- Terapie anti COVID-19 nei pazienti non ospedalizzati
GIFF 2022;14(1):16-21
ANGOLO DEL MASTER
- Sicurezza post-marketing dei vaccini antiCOVID-19: una panoramica sulle segnalazioni spontanee di reazioni avverse raccolte in Veneto
Maria Tracco, Francesco Schievano, Marilisa Giustina Stano, Ugo MorettiGIFF 2022;14(1):22-42
- Valutazione del profilo di sicurezza dell’infliximab e dei suoi biosimilari attraverso la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF)
Francesca FarinellaGIFF 2022;14(1):43-52
NUMERO COMPLETO GIFF 2022;14(1)