GIFF 2013; 5(1)

vedi archivio
Bookmark and Share

 

Cari colleghi,
vi chiederete perché affrontare con un numero monotematico i farmaci equivalenti, che oggi non rappresentano più un argomento innovativo; la loro presenza è consolidata da diversi anni in molti contesti nazionali; tuttavia nel nostro Paese stentano ad affermarsi. Proprio per questa ultima affermazione ritengo sia opportuno riprendere l’argomento.

Forse stiamo scontando un approccio sbagliato: si è voluto forzarne l’utilizzo senza adeguatamente coinvolgere e formare i professionisti sanitari responsabili della prescrizione dei farmaci e ciò ha portato ad avere una classe medica poco cosciente e tendenzialmente diffidente. Inoltre, alcune carenze organizzative e di procedure di controllo della produzione hanno consentito inizialmente la commercializzazione di farmaci non esattamente equivalenti, contribuendo alla diffusione di un atteggiamento di scarsa fiducia anche tra la popolazione generale. In una società industrialmente avanzata, l’approccio impositivo attualmente utilizzato per incentivare l’utilizzo dei farmaci equivalenti dovrebbe lasciare spazio ad una più ampia libertà di scelta da parte dei medici e dei pazienti, che ovviamente dovrebbe essere supportata da una approfondita conoscenza. Non si può per decreto imporre la conoscenza.

Data l’importanza di queste tematiche e il dibattito che ancora suscitano, abbiamo raccolto in un Numero Monotematico le diverse competenze in merito ai farmaci equivalenti e i punti di vista di diversi attori del sistema.

Sperando di poter contribuire ad un processo culturale di grande rilevanza attraverso pareri autorevoli e interessanti spunti di riflessione, vi auguro una buona lettura!

Alberico L Catapano
Editor in chief

 

 

NUMERO MONOTEMATICO: I FARMACI EQUIVALENTI

  • La farmacoutilizzazione dei farmaci equivalenti
    Manuela Casula, Elena Tragni
    pdf GIFF 2013;5(1):5-14

  • Equivalenti: considerazioni di farmacologia
    Alberto Corsini
    pdf GIFF 2013;5(1):15-20

  • Bioequivalenza, intercambiabilità e sostituibilità
    Andrea Gazzaniga, Alessandra Maroni
    pdf GIFF 2013;5(1):21-25

  • I farmaci equivalenti: problematiche di safety
    Manuela Casula, Elena Tragni
    pdf GIFF 2013;5(1):26-29

  • Le norme comunitarie e nazionali sui generici
    Paola Minghetti, Federica Conforti Andreoni
    pdf GIFF 2013;5(1):30-34

  • La nuova regolamentazione della prescrizione dei farmaci e le relative implicazioni giuridiche
    Mario Zanchetti
    pdf GIFF 2013;5(1):35-37

  • Ricadute economiche delle politiche sui farmaci off-patent
    Claudio Jommi
    pdf GIFF 2013;5(1):38-43

  • Equivalenti: il punto di vista di Assogenerici, Federfarma, FIMMG, FOFI, SIF, SIFO, SIMG
    pdf GIFF 2013;5(1):44-51

 

SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula

  • Rapporto rischio-beneficio del trattamento dell’ipertensione nei pazienti anziani
  • Interazioni tra farmaci e prodotti erboristici o supplementi dietetici
  • Diffusione e uso dell’HTA nelle politiche sanitarie
    pdf GIFF 2013;5(1):52-58

 

ANGOLO DEL MASTER

  • Processazione dei casi italiani scaricati direttamente dal database dell’AIFA: prospettiva dell’Azienda Farmaceutica nell’armonizzazione con gli standard E2B
    Stefania Fiordaliso
    pdf GIFF 2013;5(1):59-65

  • Gestione delle attività di minimizzazione del rischio per un prodotto medicinale generico contenente il bifosfonato acido clodronico
    Sara D’Alessandro, Enrico Magni
    pdf GIFF 2013;5(1):66-73

 

NUMERO COMPLETO pdf GIFF 2013;5(1)

 

 

Iscrizione newsletter