GIFF 2008; 1(1)
Cari colleghi,
anche a nome del comitato editoriale sono lieto di portare alla vostra attenzione questa nuova rivista. Non sta a me sottolineare la rilevanza e le competenze dei nomi che hanno voluto accompagnarmi in questa avventura. Sicuramente il loro contributo è stato essenziale per individuare e sviluppare una serie di argomenti che riteniamo essere di grande rilievo per i colleghi impegnati sul campo, ma che spesso sono trattati in modo troppo tecnico per essere immediatamente comprensibili ai non addetti ai lavori.
Negli ultimi anni la terapia farmacologica si è sviluppata in numerose e interessanti direzioni, con nuove branche di scienza e ricerca che incidono in modo significativo sulle decisioni politiche, economiche e, soprattutto, mediche. Obiettivo della nostra rivista è fornire messe a punto indipendenti, autorevoli e chiare sugli argomenti ritenuti più importanti dal board editoriale. Gli autori che hanno contribuito a questo primo numero, e quelli che contribuiranno ai prossimi, sono noti per le loro capacità scientifiche e anche per la loro chiarezza di esposizione: un plus di non poco conto.
Nel ringraziarvi per l’attenzione che vorrete porre a questa iniziativa, e nell’auspicio che gli argomenti proposti possano stimolare il vostro interesse, vi auguriamo una buona lettura.
RASSEGNE
- Ridefinizione dei criteri di allocazione delle risorse
Ezio Degli EspostiGIFF 2008;1(1):5-13
- I farmaci generici e la bioequivalenza
Andrea Mezzetti, Alessandro Allegrini
Commento a cura di Alberico L. CatapanoGIFF 2008;1(1):14-19
- La farmacoutilizzazione dei FANS in Italia: analisi critica degli ultimi cinque anni
Fabrizio PonteggiaGIFF 2008;1(1):20-27
SELEZIONE DALLA LETTERATURA
a cura di Elena Tragni e Manuela Casula
- Diagnosi di diabete mellito di tipo 2 e utilizzo di risorse sanitari
- Dati di utilizzo degli antibiotici nell’ambito del Progetto di sorveglianza europea del consumo di antimicrobici
- Rimborso totale della spesa per farmaci e aderenza alla terapia dopo infarto miocardico: un approccio costo-efficace
- L’ictus ricorrente è più probabile in soggetti in prevenzione secondaria o con eventi ischemici ricorrenti che non rispondono ad aspirina
GIFF 2008;1(1):28-32
NUMERO COMPLETO GIFF 2008;1(1)