SEFAPnews

vedi archivio
Bookmark and Share

IMPATTO DELL'OSPEDALIZZAZIONE SULLA PRESCRIZIONE INAPPROPRIATA E SULLA POLITERAPIA NEI PAZIENTI ANZIANI: UNO STUDIO DESCRITTIVO TRASVERSALE

THE IMPACT OF HOSPITALIZATION ON INAPPROPRIATE PRESCRIBING AND POLYPHARMACY IN OLDER PATIENTS: A DESCRIPTIVE CROSS-SECTIONAL STUDY
Weiss O, Eyre A, Ellenbogen DA, Stein GY

Pharmacoepidemiol Drug Saf 2024; 33(5):e5812


Questo studio mira a determinare la proporzione di pazienti anziani dimessi dall'ospedale con politerapia (più di sette farmaci) o con farmaci potenzialmente inappropriati secondo i criteri di Beers. Condotto tra il 2019 e il 2021 in un ospedale di medie dimensioni, questo studio trasversale descrittivo ha incluso pazienti di età pari o superiore a 65 anni provenienti dai reparti di medicina interna, ortopedia e chirurgia. Tra 49.564 pazienti, il 19% è stato dimesso con prescrizioni di farmaci potenzialmente inappropriati, leggermente inferiore al tasso del 22,1% registrato all'ammissione. La politerapia alla dimissione era aumentata  al 42,8%, rispetto al 40,6% all'ammissione. Questi risultati sottolineano la necessità di una revisione dei farmaci al momento del ricovero per mitigare i rischi associati alla politerapia e alle prescrizioni di farmaci potenzialmente inappropriati per gli anziani.

 

RIASSUNTO

CONTESTO La politerapia e l'uso di farmaci potenzialmente inappropriati (potentially inappropriate medications, PIM) negli anziani sono fenomeni diffusi associati a un aumento di morbilità e mortalità. I criteri di Beers sono uno strumento che aiuta ad identificare i pazienti a cui vengono prescritti PIM, riducendo così il rischio di danni associati. Tra le altre popolazioni, i criteri identificano i farmaci che non dovrebbero essere utilizzati dalla maggior parte dei pazienti anziani.

OBIETTIVO Determinare la proporzione di pazienti anziani ricoverati che sono stati dimessi dall'ospedale con politerapia (una prescrizione per più di sette farmaci) o con un PIM come definito dai criteri di Beers.

METODI Uno studio trasversale descrittivo basato su pazienti di età pari o superiore a 65 anni che sono stati ricoverati negli anni 2019-2021 nei reparti di medicina interna, ortopedia e chirurgia di un ospedale di medie dimensioni. Le informazioni demografiche e i dettagli sul trattamento farmacologico sono stati raccolti dal sistema elettronico di registrazione dei pazienti. I pazienti deceduti durante il ricovero sono stati esclusi dallo studio.

OUTCOME PRINCIPALI La proporzione di pazienti ricoverati con politerapia o un PIM come componente della loro prescrizione regolare, al momento dell'ammissione e alla dimissione.

RISULTATI Sono stati inclusi nello studio 49.564 pazienti. Alla dimissione, il 19% dei pazienti ha ricevuto una prescrizione per un PIM, con una piccola ma significativa diminuzione rispetto al tasso di ammissione (22,1%). Alla dimissione, il 42,8% dei pazienti era in politerapia, rappresentando un piccolo ma significativo aumento rispetto al tasso di ammissione (40,6%).

CONCLUSIONI Lo studio ha dimostrato alti tassi di base di prescrizione di PIM e politerapia. L'ospedalizzazione è stata associata a una diminuzione delle prescrizioni di PIM e a un aumento della politerapia. Ciò evidenzia l'importanza della revisione dei farmaci durante l'ammissione per ridurre il potenziale rischio per gli anziani derivante dalla politerapia e dalla prescrizione di PIM.

Iscrizione newsletter