Il Corso di Perfezionamento si rivolge essenzialmente a coloro che già lavorano nell’ambito della farmacovigilanza o della farmacologia clinica e si propone di fornire strumenti appropriati per la comprensione e l’approfondimento dei concetti di base della farmacovigilanza e per lo svolgimento di attività di sorveglianza sulla sicurezza ed appropriatezza d’uso dei farmaci.
Sono ammesse tutte le Lauree.
Il bando 2024-2025, con le modalità di iscrizione e tutte le necessarie informazioni, sarà disponibile sul sito dell'Università degli Studi di Milano.
Le immatricolazioni avverranno in ordine cronologico e saranno possibili fino a esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre le ore 23:59 del 3 aprile 2025 con le modalità riportate sul sito dell'Università.
L’immatricolazione risulta completa solo a seguito del pagamento. Al termine della procedura di immatricolazione, è necessario effettuare il versamento del contributo di iscrizione entro la scadenza prevista per le immatricolazioni.
Il numero di posti disponibili per l’ammissione al corso è da 12 a 30.
I candidati dovranno far pervenire alla segreteria organizzativa del corso (segreteria.sefap@unimi.it), entro le ore 23:59 del 3 aprile 2024, la seguente documentazione: curriculum vitae et studiorum.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d’iscrizione pari a € 1.516,00 (coprensivo della quota assicurativa e nonché dell'imposta di bollo pari a 16,00 prevista dalla legge) .
Per gli studenti che hanno conseguito l’attestato è data la possibilità negli anni successivi di iscriversi al Master, con l’obbligo di frequenza solo per le attività non previste dal Corso e con una tassa di iscrizione integrativa.
All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 16 CFU.
Per le informazioni di carattere amministrativo:
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento delle Segreterie Studenti tramite la piattaforma online InformaStudenti, scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento
Nuova modalità didattica (123 ore): da aprile 2025 a luglio 2025
le lezioni saranno erogate in modalità online in sincrono (un pomeriggio a settimana) e asincrono (registrate, disponibili sul sito dedicato)
Modulo A: FARMACOLOGIA CLINICA
Argomenti
Farmacocinetica e farmacodinamica
Farmacogenetica e farmacogenomica
Farmaci equivalenti
Le sottopopolazioni a rischio di ADR
La prescrizione razionale
I medication error
Appropriatezza prescrittiva e indicatori
Il processo di diagnosi differenziale
Introduzione alla farmacovigilanza
La patologia iatrogena
Le reazioni avverse da farmaci su base genetica
Docenti
Dott.ssa Manuela Casula - Università degli Studi di Milano
Dott. Antonio Clavenna - Istituto "Mario Negri" (MI)
Prof. Alberto Corsini - Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Paola Cutroneo - Università degli Studi di Messina
Prof. Fabrizio De Ponti - Università degli Studi di Bologna
Prof. Diego Fornasari - Università degli Studi di Milano
Prof. Andrea Gazzaniga - Università degli Studi di Milano
Dott. Alessandro Nobili - Istituto" Mario Negri" (MI)
Dott. Luca Pasina - Istituto" Mario Negri" (MI)
Prof.ssa Cristiana Perrotta - Università degli Studi di Milano
Modulo B: FARMACO: SVILUPPO CLINICO E AIC
Argomenti
Sviluppo e registrazione di un farmaco
Sperimentazione clinica, GCP e ruolo delle CRO
Basi di bioetica
Tutela della privacy
L'industria farmaceutica in Italia
Health Technology Assessment: metodologie e pratica
Market Access
Politiche del farmaco in fase post-marketing
Docenti
Prof. Patrizio Armeni - Università Bocconi CERGAS (MI)
Prof.ssa Elena Colombetti - Università Cattolica del Sacro Cuore (MI)
Dott.ssa Maddalena Costanzo - AstraZeneca S.p.A. (MI)
Prof.ssa Francesca Ferré - Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Monica Gomaraschi - Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Manuela Gorgoni - PPD (MI)
Prof.ssa Paola Minghetti - Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Betty Polikar - Consulente in Clinical Development and Clinical Operations
Dott. Peradelchi Ruffini - Dompè Farmaceutici S.p.A. (MI)
Avv. Daniele Loglio - Università "Carlo Cattaneo LIUC", Castellanza (VA)
Dott.ssa Alessandra Trapolino - MSD Italia (MI)
Modulo C: IL FARMACO NEL POST-MARKETING: IL SETTORE PUBBLICO
Argomenti
EMA e AIFA
EudraVigilance
Signal management
Metodologie in Farmacovigilanza
La segnalazione spontanea
Centri regionali italiani
Centri Antiveleni
I ruoli delle figure professionali e delle strutture sanitarie nella farmacovigilanza
Clinical governance e audit clinico
Fitovigilanza
Ecofarmacovigilanza
Cosmetovigilanza
Aspetti legali: responsabilità civili e penali
Docenti
Dott.ssa Carla Carnovale - Ospedale "Luigi Sacco" (MI)
Dott.ssa Sara Castiglioni - Istituto "Mario Negri" (MI)
Dott.ssa Maria Grazia Cattaneo - SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
Prof. Fabrizio De Ponti - Università degli Studi di Bologna
Dott. Marcello Ferruzzi - Ospedale Ca' Granda Niguarda Milano
Dott. Stefano Franchini - Medical Affairs Consulting (MI)
Dott. Francesco Carlo Gamaleri - Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Dott.ssa Olivia Leoni - Centro Regionale di Farmacovigilanza della Lombardia, Milano
Dott. Francesco Mandò Tacconi - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e ASL Firenze
Dott. Anna Marra - Università degli Studi di Ferrara
Dott.ssa Francesca Menniti-Ippolito - Istituto Superiore di Sanità (RM)
Dott. Aurelio Sessa - Medico di Medicina Generale, Varese
Modulo D: IL FARMACO NEL POST-MARKETING: IL SETTORE PRIVATO
Argomenti
Le attività di farmacovigilanza nell'Azienda Farmaceutica
La Qualità in farmacovigilanza
Farmacovigilanza in outsourcing
Risk and Crisis Management
Farmacovigilanza dei vaccini
Farmacovigilanza di farmaci biologici e biosimilari
Farmacovigilanza dei devices
I sistemi di farmacovigilanza nei Paesi non UE
Docenti
Dott. Francesco Belli - Dompè S.p.A., Milano
Dott. Mario Bertazzoli - Helsinn Healthcare SA, Svizzera
Dott.ssa Laura Boga - Dompè S.p.A. (MI)
Dott. Stefano Bonato - Bayer S.p.A. (MI)
Dott. Giuseppe Borrelli - Teva Italia S.p.A. (MI)
Dott.ssa Carla Cottone - Teva Italia S.p.A. (MI)
Dott. Michele Cugno – Chiesi Corporate (PR)
Dott.ssa Barbara De Bernardi - Pfizer S.p.A. (MI)
Dott. Luidi De Nicola - Fidia Farmaceutici S.p.A. (PD)
Dott.ssa Serena Lombardi - Dompè S.p.A. (MI)
Dott. Danny Lorenz - Bayer, Berlino
Dott.ssa Michol Rindone - GlaxoSmithKline S.p.A. (VR)
Dott.ssa Silvia Romano - Sanofi S.P.A. (MI)
Esami
È prevista come prova conclusiva la preparazione di un elaborato su un argomento scelto dal coordinatore.
La frequenza al Corso di Perfezionamento (obbligatoria per almeno il 70% delle ore totali) eroga 4 crediti ECM per l'anno solare in corso, secondo la DETERMINA DELLA CNFC del 17 luglio 2013.
CFU assegnati al corso: 16
Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano - Tel 02.50318259 / 02.49635289